Prevenzione e cure dentali nei bambini

Chi è il “pedodontista”?
Molte persone, erroneamente, credono che i bambini non debbano andare dal dentista, soprattutto quelli che non hanno ancora cambiato i denti da latte. In realtà è fondamentale che vengano fatti regolari controlli fin dalla tenera età, anche per creare un rapporto positivo e piacevole con tale figura professionale, che viene spesso demonizzata.
Pochi sanno che attualmente esiste un dentista apposito per i bambini, ovvero il pedodontista, che ha il compito non solo di curare eventuali carie o problematiche relative ai denti, ma anche di coinvolgere i più piccoli, affinché diventino man mano responsabili della loro salute dentale, in maniera corretta e senza traumi. Infatti, l’igiene orale nei bambini deve essere un gioco e non deve trasformarsi in un compito noioso da dover svolgere costantemente dopo i pasti.
https://www.odontonetwork.com/prevenzione-e-igiene-orale-bambini/

Come educare i bambini ad una corretta igiene orale?
I bambini devono imparare a spazzolarsi correttamente i denti, a lavarli dopo ogni pasto e ad effettuare visite regolari dal dentista pediatrico, così da controllare lo stato di salute generale del cavo orale.
Tuttavia, è fondamentale che i più piccoli ricevano anche una corretta educazione alimentare, cioè che conoscano gli effetti dei cibi cariogeni per limitarne il consumo e ridurre lo sviluppo di carie e di patologie legate alla bocca. Del resto, prevenire è meglio che curare.
http://www.studiodentisticoassociato.com/alimentazione-e-carie/

Dunque, insegnare ai bambini a prestare attenzione al proprio sorriso è importante, per assicurare loro un futuro più sano. Per fare ciò, è certamente fondamentale individuare un dentista pediatrico affidabile e professionale.
L’importante è trovare uno studio dentistico valido, in grado di garantire un ambiente accogliente e familiare per i più piccoli, grazie alla presenza di professionisti qualificati e disponibili a far fronte alle esigenze dei giovani pazienti.

Come prevenire le carie nei bambini?
La somministrazione del fluoro e le sigillature sono i due trattamenti più importanti in termini di prevenzione dentale, che vengono effettuati sui bambini. Si tratta di tecniche indolore, ma che permettono veramente di tenere sotto controllo lo smalto dei denti dei più piccoli.
La fluoroprofilassi consiste semplicemente nella somministrazione di fluoro con appositi dentifrici o con pastiglie. Oggi però si preferisce applicare direttamente il fluoro sui denti tramite la “ionoforesi”. É una metodologia semplice e non invasiva: durante la seduta (della durata di 15 minuti) viene inserito in bocca un cucchiaio con al suo interno una spugnetta imbevuta di un gel al fluoro. Una leggera corrente provvederà a far depositare il fluoro sui denti, come uno strato di vernice trasparente.

http://www.studiodentisticoassociato.com/fluoroprofilassi-nei-bambini/

Per quanto riguarda, invece, le sigillature, queste vengono effettuate con l’intento di evitare la formazione delle carie e devono essere eseguite nel momento in cui i denti posteriori (i sesti, o primi molari definitivi) erompono nel cavo orale. Dato che i denti hanno un’anatomia complessa, con dei solchi che spesso sono difficili da pulire, le sigillature hanno il compito di impedire al cibo di fermarsi e di provocare le carie. Di solito le sigillature durano qualche anno e devono essere tenute costantemente monitorate.

Come si fa a curare i denti dei bambini?
Per prima cosa è necessario accoglierli in un ambiente adatto e metterli il più possibile a loro agio: il pedodontista non deve mostrare premura e nella prima seduta si limiterà a parlare con il bambino dando solo una rapida occhiata ai denti per vedere se c’è qualche problema.

La porta dello studio resterà aperta, alle pareti ci saranno numerosi disegni fatti da altri bambini e uno schermo davanti al piccolo paziente lo distrarrà trasmettendo cartoni animati.

Nei casi più difficili la Dottoressa Mangiante (la nostra insuperabile pedodontista) ricorrerà alla “sedoanalgesia” che toglie completamente l’ansia e la paura dei piccoli pazienti
http://www.studiodentisticoassociato.com/paura-dentista-ansiolisi/

Cosa è l’ozonoterapia?
La carie viene abitualmente curata con metodiche “invasive” che prevedono l’uso di un piccola anestesia e poi del trapano per allargare e detergere l’area infetta, rimuovendo la sostanza dentale malata.
Una nuova metodologia alternativa, invece, è di tipo “non-invasivo” e si avvale di tecniche innovative – quali l’impiego di ozono – in grado di “curare” in alcune situazioni, in maniera indolore il dente malato.

Ozonoterapia utilizzo in campo odontoiatrico

 

In odontoiatria l’ozonoterapia, che è indolore e non necessita di anestesia, ha molteplici applicazioni. A seconda del caso la durata dell’applicazione varia dai pochi secondi a 2 minuti.

Nei bambini si usa per la disinfezione dei solchi e delle fessure prima della sigillatura dei molari permanenti, nella cura delle carie dei denti da latte (senza anestesia e senza trapano) nei casi in cui non si riesca a fare le otturazioni coi metodi tradizionali.

Vanno otturati anche i denti da latte?
Gli otto incisivi da latte (quattro superiori e quattro inferiori) cadono a 6/7 anni per essere sostituiti dai definitivi, per cui difficilmente sarà necessario otturarli. Diverso è il discorso dei molarini e dei canini: essi dovranno restare in bocca fino agli 11/12 anni, per cui se si formano carie è sicuramente necessario curarli. In caso contrario la carie arriverà al nervo, il dente farà male e dovrà essere devitalizzato e/o estratto. In caso di estrazione di un molarino quasi sicuramente il molare definitivo (che è subito dietro) si inclinerà in avanti creando dei grossi problemi che andranno poi risolti con costose apparecchiature di ortodonzia.

 

E se si perdono dei molarini da latte?

In questo caso è necessario prevenire lo spostamento in avanti dei molari definitivi  che andrebbero a occupare lo spazio dei premolari. Per fare questo bisogna fabbricare e cementare un “mantenitore di spazio” che andrà tenuto fino alla completa eruzione dei denti mancanti.

Concludendo, è importantissimo insegnare fin da piccoli ai bambini a non avere paura del dentista e a considerarlo come un amico: per questa ragione dovete portarli spesso a fare visite di controllo, senza aspettare che abbiano male ai denti.
                                                                                                 Dr. Corrado Cavalca

 

Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.