Chirurgia dentale

Il Dottore che nel nostro Studio si occupa della chirurgia orale è il dr. Marco Balzarini.

Nel nostro Studio si eseguono, oltre agli interventi di routine, anche interventi di chirurgia orale di vario genere:

  • interventi paradontali che curano i tessuti di sostegno del dente fortemente compromessi dalla paradontite o piorrea.
  • innesti di gengiva prelevata dal palato.
  • interventi implantologici che permettono con l’inserimento di impianti dentali nell’osso mandibolare o mascellare la sostituzione dei denti mancanti.
  • interventi di reimpianto che provvedono al reinserimento di denti a seguito della loro espulsione causata da un trauma.
  • frenulectomia che consiste nella riduzione del “frenulo labiale”, cioè di quel filetto che unisce il labbro (superiore o inferiore) alla gengiva; talvolta è necessario anche ridurre il frenulo linguale.
  • apicectomia che si fa in caso di radice del dente infetta. Si procede con un’incisione nella gengiva che consente di entrare nel tessuto e asportare il granuloma che ha causato la patologia;
  • germectomia che consiste in una normale estrazione, ma di elementi non ancora comparsi seppur messi in evidenza da una radiografia dentale (es: dente del giudizio). Questi elementi potrebbero compromettere l’allineamento e la salute degli altri denti.
Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.