Conservativa

L’odontoiatria conservativa ripara i denti danneggiati dalla carie o da traumi con ricostruzioni, intarsi e otturazioni, che possono essere eseguite con materiali differenti, a seconda delle condizioni e della posizione del dente.

È importante tenere conto anche dell’età del paziente, infatti, i denti decidui si possono otturare con un materiale che rilascia fluoro, il compomero, e permette di effettuare le otturazioni in tempi davvero molto brevi.

I restauri, invece, sono sempre eseguiti su denti definitivi sui cui è applicato un materiale che assicura grande resa estetica, coprendo interamente il dente.

L’intarsio si esegue solo nel caso in cui il dente fosse molto compromesso.

L’odontoiatra prepara una cavità e ne rileva l’impronta che poi passa al laboratorio odontotecnico che costruisce il manufatto su misura che sarà poi cementato dall’odontoiatra sul dente danneggiato del paziente. Il materiale utilizzato può essere l’oro, il composito o la porcellana per una resa estetica massima.

Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.