Deglutizione atipica
Per deglutizione atipica ( o deglutizione infantile) si intende una errata posizione che la lingua assume durante la deglutizione: questa abitudine viziata può nei bambini provocare delle malocclusioni sia dentali che ossee, per cui va corretta da un logopedista. L’unico caso in cui deve intervenire il chirurgo è quando ci si trova in presenza del “frenulo linguale corto”, ma subito dopo è necessario l’aiuto di un buon logopedista per insegnare al bambino il corretto posizionamento della lingua non pià “imbrigliata” dal frenulo.
Chi è il logopedista?
E’ un professionista sanitario laureato che si occupa di voce, linguaggio, comunicazione ma anche di deglutizione atipica. Collabora con medici specialisti, odontoiatri e ortodontisti.
http://www.studiodentisticoassociato.com/logopedista-logopedia-deglutizione-atipica/
Con l’ortodontista si valutano nel paziente eventuali squilibri della muscolatura oro-facciale, i quali sono spesso conseguenza di disfunzioni orali quali ad esempio respirare con la bocca, il permanere di una deglutizione infantile, alterazioni nella produzione dei suoni in cui la lingua può interporsi tra i denti, vizi orali (prolungato uso del ciuccio, del biberon, succhiamento del dito…).
Dunque la malocclusione dentale è spesso causata da abitudini errate protratte oltre tempo, le quali impediscono l’instaurarsi di un deglutizione adulta e non permettono un corretto sviluppo delle basi ossee e un perfetto allineamento dei denti.
La deglutizione
E’ un atto complesso e svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio delle forze che interagiscono a livello orale.
La lingua, che è la protagonista della deglutizione, durante la crescita dovrebbe evolvere la sua funzione e passare gradualmente da un modo di deglutire infantile (cioè interposta fra le gengive edentule del lattante) ad uno adulto, nel quale la lingua punta in un punto del palato chiamato papilla retroincisale, proprio perché si trova dietro i denti, tra la base degli incisivi superiori e le rughe palatine.
La deglutizione avviene 1500-2000 volte a giorno (si deglutisce anche quando si dorme) e se la lingua per vari motivi spinge nel punto sbagliato (sui denti o tra le due arcate), ciò altera il regolare sviluppo del complesso oro-facciale. Una postura linguale scorretta, anche a riposo, e alterazioni delle strutture dentali e scheletriche sono tra le cause più comuni di uno squilibrio muscolare di questo sistema e hanno tra le conseguenze problemi posturali a carico della colonna vertebrale, problemi di masticazione, alterazioni estetiche e difetti di pronuncia.
Cosa è la ginnastica mio-funzionale?
Il logopedista in autonomia valuta attraverso l’osservazione, test e prove specifiche, se è necessaria la presa in carico e propone un piano di rieducazione della determinata disfunzione. Ogni intervento riabilitativo è personalizzato perché ogni paziente può presentare dei problemi diversi e necessita di esercizi specifici.
La terapia mio-funzionale (TMF) ha come obiettivo di rieducare le funzioni orali; si basa su esercizi finalizzati allo sviluppo della muscolatura oro-facciale ed all’apprendimento della corretta deglutizione. È destinata non solo ai bambini ma è efficace anche in età adulta, anche se un intervento precoce può prevenire problematiche secondarie e malocclusioni gravi.
Gli esercizi sono semplici ma ripetitivi, richiedono la collaborazione del paziente e, nel caso dei bambini più piccoli, anche la supervisione dei genitori. È un tipo di terapia non invasiva, non chirurgica, ma che necessita di costante esercizio e motivazione per tutta la sua durata.
Perché è necessaria la ginnastica mio-funzionale?
Se una postura errata della lingua ha provocato una deformazione della bocca e una malocclusione l’ortodontista dovrà intervenire per correggerla, ma è indispensabile contemporaneamente eliminare la postura errata della lingua che l’ha causata. In caso contrario si avrà quasi sicuramente una recidiva: la lingua riuscirà a vanificare almeno in parte il lavoro fatto dall’ortodontista spostando nuovamente i denti. E’ per questa ragione che la ginnastica miofunzionale ha lo scopo di coadiuvare la terapia ortodontica e di prevenire le recidive.
Per maggiori informazioni i pazienti possono rivolgersi direttamente al logopedista o chiedere consiglio al proprio dentista.
Dr.ssa Jessica Foganio