Contatti

0185 321652

0185 323618

Lo Studio Odontoiatrico Associato si trova alla periferia di Chiavari in Via San Rufino 44 di fronte alla HI-LEX (ex LAMES), 300 metri prima del confine con Leivi.

A disposizione dei pazienti ci sono ben dieci parcheggi per le auto, mentre per chi viene con l’autobus davanti a noi c’è la fermata della linea n. 1

Per entrare nel nostro Studio non ci sono scale: l’auto può arrivare comodamente fino al piazzale antistante. Questo permette un comodo accesso anche ai disabili e/o alle persone con sedia a rotelle.

Lo Studio rimarrà aperto per TUTTA L’ESTATE per le urgenze.

Studio Odontoiatrico Associato di Chiavari (Ge) si occupa di ortodonzia infantile, pedodonzia, gnatologia, chirurgia orale, paradontologia e implantologia.

Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19 e di avvale di personale altamente qualificato e macchinari all’avanguardia. 

Per avere ulteriori informazioni o per prenotare la vostra visita dentistica presso lo studio odontoiatrico, potete contattare Studio Odontoiatrico Associato Cavalca – Barletta – Longo presso la sua sede in Via S. Rufino, 44 a Chiavari, Genova, telefonando ai numeri 0185 322453, 0185 321652. Via fax allo 0185 323618.

Numero Verde 800 144 364
Lunedì 09:00 – 19:00
Martedì 09:00 – 19:00
Mercoledì 09:00 – 19:00
Giovedì 09:00 – 19:00
Venerdì 09:00 – 19:00

Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.