FLUOROPROFILASSI
Cosa è la fluoroprofilassi ?
L’importanza del fluoro nella prevenzione della carie è supportata da un’ampia letteratura scientifica ed è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della salute italiano.
La carie è una malattia infettiva dovuta a batteri che metabolizzano gli zuccheri presenti nel cavo orale, producendo acidi corrosivi nei confronti dello smalto e della sottostante dentina.

http://www.studiodentisticoassociato.com/alimentazione-e-carie/

Il fluoro aiuta a prevenire la carie rallentando la distruzione dello smalto e accelerando il processo di rimineralizzazione.
Una delle fonti principali di fluoro è rappresentata dall’acqua potabile, ma non sempre è sufficiente per cui è importante integrare il patrimonio di fluoro per via topica e/o per via sistemica:
Per via topica attraverso l’uso di tutti quei mezzi di erogazione che forniscono fluoro in concentrazioni elevate direttamente alle superfici esposte; l’esempio più caratteristico è dato dai dentifrici o collutori fluorurati, ma è anche possibile l’applicazione professionale periodica di gel fluorurati sui denti (ionoforesi)
Per via sistemica attraverso la somministrazione orale di fluoro in gocce o pastiglie.

 

il fluoro irrobustisce lo smalto

il fluoro irrobustisce lo smalto

Le gocce sono più indicate per i più piccoli e possono essere diluite nell’acqua o in altre bevande, escluso il latte.
Sarebbe opportuno fare sciogliere il più lentamente possibile le pastiglie di fluoro in bocca per farle rimanere a lungo a contatto diretto con i denti.

Quali sono i dosaggi consigliati nei bambini?
6 mesi – 3 anni: 0,25 mg a giorni alterni
3-6 anni: 0,50 mg a giorni alterni
6-9 anni: 1 mg a giorni alterni
4 gocce corrispondono a 0,25 mg di fluoro

Può essere dannosa la fluoroprofilassi?
Negli ultimi anni è nato un dibattito all’interno della comunità odontoiatrica sull’effettiva efficacia dell’assunzione di fluoro.
Alcuni studi, in particolare, hanno dimostrato che un’eccessiva dose di fluoro comporti il rischio di contrarre la fluorosi dentale, una patologia che si manifesta con macchie sui denti.
L’opinione prevalente oggi tra i pedodontisti è che sia tutta una questione di dosaggio: un giusto apporto di fluoro rinforza lo smalto e ostacola la crescita dei batteri che provocano la carie senza provocare danni.

https://www.nutrizionenaturale.org/dentifrici-ingredienti-da-evitare/

Come si attua l’applicazione topica di fluoro?
Molti dentisti preferiscono consigliare una somministrazione topica: si può, infatti, fornire fluoro sufficiente ai bambini grazie a spazzolino e dentifricio. In questo modo, i più piccoli imparano a curare la propria igiene orale e, contemporaneamente, proteggeranno i propri denti dalle carie.
La scelta del dentifricio in questo caso è cruciale, di conseguenza è importante consultarsi con il proprio pedodontista per valutare il caso singolo e monitorare il rischio di fluorosi in maniera costante.

dentifricio fluoro

Che cosa è la ionoforesi?
É un ottimo metodo di prevenzione della carie (soprattutto nei bambini) e delle malattie parodontali. Viene usata anche per trattamenti di desensibilizzazione in caso di ipersensibilità dentinale e trattamenti endocanalari. É una metodologia semplice e non invasiva, assolutamente indolore, adatta anche ai bambini.
Nel caso della fluoroprofilassi, ovvero nell’utilizzo del fluoro per prevenire lesioni cariose e rinforzare lo smalto e le pareti dei denti, durante la seduta di ionoforesi viene inserito in bocca un cucchiaio con al suo interno una spugnetta imbevuta di un gel al fluoro.

gel al fluoro
Il cucchiaio viene poi collegato con un cavo all’apparecchio specifico che permette al gel di agire in profondità. La seduta dura pochi minuti e può essere ripetuta per un ciclo di 10 sedute, a seconda del caso da trattare.

ionoforesi

Come si può prevenire la carie?
Sin dalla più tenera età, è importante curare la salute dei denti e anticipare la formazione di carie già da bambini. Per risparmiarci tanti piccoli e grandi problemi durante tutta la vita, possiamo mettere in pratica da subito una strategia di prevenzione.
Il nostro Studio propone per i bambini un programma di prevenzione che comprende una visita accurata, se necessario una pulizia dei denti, una “lezione di igiene” per insegnare il corretto spazzolamento dei denti, una radiografia panoramica, la sigillatura dei solchi dei molari e le applicazioni di fluoro con la ionoforesi per la profilassi della carie
Dr. Corrado Cavalca

offerta prevenzione

Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.