Gnatologia

La gnatologia è una scienza piuttosto recente che studia i rapporti dinamici e statici del sistema masticatorio e dei suoi disturbi, prendendo in considerazione casi di mala occlusione, movimenti della mandibola e dell’articolazione fra cranio e mandibola (ATM). Una masticazione sbagliata provoca sempre contratture dei muscoli masticatori: un’analisi accurata con un apposito elettromiografo (Theetan) aiuta a riequilibrare la masticazione.
Il Dottore che si occupa di gnatologia nel nostro Studio è il dr. Corrado Cavalca.

Il non perfetto allineamento dei denti e un loro non sufficiente combaciamento possono instaurare una patologia dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare) che provoca cefalee, dolore ai muscoli del collo, tensione dei muscoli masticatori, digrignamento dei denti, mal di schiena e rumori a livello dell’orecchio durante i movimenti di apertura e chiusura della bocca.

Talvolta un errore nella masticazione può danneggiare gravemente i denti o il tessuto circostante e si può arrivare ad una abrasione dei denti, perdita dell’osso, tasche gengivali e retrazione della gengiva.
È per questa ragione che per costruire qualunque protesi (sia fissa che mobile) è necessario “simulare” in laboratorio i movimenti della mandibola su appositi “articolatori individuali”, in modo da non causare cambiamenti della masticazione.

Talvolta è necessario (per ritrovare la giusta posizione della mandibola) avvalersi di appositi manufatti in resina di vario tipo (bite-plane, jig, stopper) che devono essere portati dal paziente secondo le indicazioni del dentista.

Spesso è sufficiente “equilibrare” la masticazione con delle sedute di “molaggio selettivo”, ma talvolta si deve ricorrere a delle terapie ortodontiche o protesiche.

Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.