Cosa è la logopedia?

Il 6 marzo, come ogni anno dal 2004, ricorre la Giornata europea della Logopedia. Questo evento è stato instituito con l’intento di informare tutti i cittadini europei sui disturbi di interesse logopedico quali i disturbi della comunicazione e delle funzioni orali, compresa la deglutizione, con particolare attenzione alla prevenzione ed alle possibilità riabilitative.

giornata della logopedia

Quando è nata la logopedia?

La professione del logopedista, seppur in continua evoluzione, non è una professione così recente come molti pensano, ma ancora oggi poche persone sanno esattamente chi è, e cosa fa il logopedista.
I primi studi europei sul linguaggio risalgono alla fine dell’Ottocento ed erano concentrati prevalentemente sulle patologie effetto di traumi cranici o legate alla sordità, ed è stato necessario tutto il secolo successivo per definire i campi di competenza della nostra professione.

 

Come si diventa logopedisti?

Oggi per poter praticare la professione è necessario frequentare un corso universitario presso le facoltà di Medicina e chirurgia e praticare il tirocinio professionalizzante nei dipartimenti di otorinolaringoiatria e foniatria, neuropsichiatria infantile, neurologia.
Infine al completamento del percorso di studi si deve sostenere un Esame di Stato ed iscriversi obbligatoriamente all’Ordine dei Logopedisti

 

Di cosa si occupa il logopedista?

L’ambito d’intervento di questo lavoro è insito nel termine logopedia infatti “logos”, dal greco, significa parola, discorso. Da questo già si può capire che il logopedista è, in sostanza, un “professionista della parola”.

Boy during session with speech therapist learning letters

Il Logopedista svolge l’attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, autonomamente, o come avviene sempre più spesso, in équipe multidisciplinare; si occupa di valutazione, prevenzione, riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della deglutizione.
A seguito di una valutazione, elabora un bilancio logopedico volto all’individuazione e alla soddisfazione del bisogno di salute del paziente. Dopodichè progetta un percorso riabilitativo da intraprendere insieme all’utente.

esercizi neuromuscolari

Tuttavia dire solo che la logopedia è una disciplina che valuta e cura i disturbi della comunicazione è molto riduttivo perché essa comprende un campo vastissimo, con una serie infinita di sfaccettature che bisognerebbe approfondire.
Essendo la logopedia una scienza in costante evoluzione il logopedista è spesso impegnato a svolgere attività di studio, didattica e continuo aggiornamento professionale.

 

Come nasce la collaborazione tra il dentista e il logopedista?

La cooperazione tra logopedista e ortodontista è finalizzata soprattutto ad abbassare il rischio di subire una recidiva nel trattamento ortodontico. Nei casi in cui nonostante il ripristino della corretta occlusione, persista un’alterazione della deglutizione (es.nell’atto della deglutizione si interpone la lingua tra le arcate dentarie) e in alcuni casi della fonetica cioè quando vengono pronunciati in maniera errata alcuni suoni (es. S), la sola applicazione dell’apparecchio ortodontico da parte dello Specialista in Ortodonzia può non essere sufficiente a correggere il problema funzionale.

logopedia e ortodonzia

Può essere necessario quindi supportare la terapia ortodontica con una terapia logopedica, basata sull’educazione della lingua ad una corretta postura, attraverso l’insegnamento di esercizi e strategie di movimento per labbra, lingua ed in generale muscoli facciali (ginnastica miofunzionale, terapia miofunzionale).

http://www.studiodentisticoassociato.com/deglutizione-atipica-logopedista/

ginnastica miofunzionale

Inoltre il logopedista interviene anche nella rieducazione di tutta la muscolatura respiratoria accessoria e rieduca la funzione deglutitoria in modo tale da ottenere un atto fisiologico e di conseguenza che la lingua non interferisca con la posizione dei denti.

 

Chi sono i destinatari dell’intervento logopedico?

Pur essendo la logopedia una disciplina che si rivolge sia ai bambini che agli adulti, chi chiede aiuto più spesso ad un logopedista sono i genitori di bambini con ritardo o disturbo del linguaggio, scritto o parlato.
Il logopedista pratica attività terapeutica di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; si occupa della rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive, svolge il proprio lavoro utilizzando terapie e metodiche riabilitative volte al recupero funzionale.

logopedista 01

Propone inoltre l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia; come nel caso delle tavole per la CAA, o degli strumenti compensativi nei Disturbi d’apprendimento (ad esempio i sintetizzatori vocali per la Dislessia).

 

Quando ci si deve rivolgere alla logopedista?

Quando il bambino
a 2 anni:
✔ Non ha ancora cominciato a parlare
✔ Non comprende gli ordini, anche i più semplici
✔ Non si esprime in maniera comprensibile (3-4 anni)
✔ Non riesce a comunicare con i suoi coetanei
da 4 a 6 anni:
✔ Usa ancora il ciuccio o succhia il dito
✔ Non sa produrre una frase di almeno 3 parole (es: Mamma voglio l’acqua)
✔ Non pronuncia bene alcune parole/lettere (come la s, z,sc gl, gn)
✔ Scambia o inverte le lettere all’interno delle parole
✔ Non deglutisce bene
✔ Balbetta
dai 6 anni in su:
✔ Malposizione dei denti
✔ Fatica a concentrarsi a scuola
✔ Ha difficoltà di apprendimento
✔ Fatica ad imparare a leggere e/o scrivere
✔ Ha problemi con l’ortografia
✔ Ha difficoltà ad eseguire i calcoli matematici
✔ Ha difficoltà ad imparare a memoria
✔ Ha difficoltà a socializzare e sembra aggressivo

 

Anche gli adulti possono aver bisogno della logopedista?

logopedia negli anziani

Si, quando
✔ hanno problemi di comunicazione a seguito di ictus/ traumi cranici/ patologie degenerative
✔ hanno voce roca e/o frequenti abbassamenti di voce
✔ fanno fatica e produrre le parole
✔ faticano a deglutire (capita che il cibo e/o l’acqua vadano spesso “di traverso”)

Dr.ssa Jessica Foganio

Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.