Pedodonzia

La Pedodonzia comprende terapie e trattamenti rivolti ai bambini. È importante portare i bambini ad una prima visita di controllo già all’età di 3 anni, per evitare un approccio traumatico con il dentista, ma anche per un controllo che possa permettere di evidenziare precocemente i difetti della dentatura, correggendoli per tempo.

La Dottoressa che nel nostro Studio si occupa di pedodonzia è la dr.ssa Carola Mangiante.
La prima misura di prevenzione avviene quando il bambino è ancora nella pancia della mamma, somministrando fluoro alla gestante e insegnandole i criteri e le norme per una buona alimentazione. Inoltre è importante insegnare ai genitori alcuni piccoli accorgimenti che possono permettere loro di prendere coscienza verso la prevenzione delle malattie della bocca e dei denti:
- importanza dei denti decidui;
- concetto di malocclusione e di carie dentale;
- le abitudini orali del bambino: succhiotto, dito in bocca, onicofagia (mangiarsi le unghie);
- succhiamento del labbro inferiore, respirazione orale;
- l’uso e la scelta del succhiotto;
- pericolosità del succhiotto e del biberon dolcificati;
- precoce detersione delle gengive del neonato;
- cibi benefici e cibi dannosi;
- valore del fluoro;
- importanza della visita periodica odontoiatrica;
- pulizia dei denti: strumenti e metodiche;
- uso delle “pastiglie rivelatrici” della placca.
Oltre che una corretta igiene e l’assunzione di fluoro, la dottoressa Mangiante vi consiglierà la “sigillatura dei solchi”. Si tratta di applicare sulla superficie masticante dei denti dei vostri bambini una “vernicetta” trasparente che impedisce alla placca di fermarsi e di decalcificare lo smalto.


Di solito i bambini sono bravi e collaborativi: è sufficiente dedicare loro un po’ di tempo, spiegare ogni cosa e distrarli con giochini e/o cartoni animati. Qualche volta è necessario ricorrere alla “sedoanalgesia” (vedi nell’elenco prestazioni).
La carie dentale
La carie dentale è un fenomeno dovuto all’azione concomitante di più fattori che causano dapprima una breccia nello smalto ed in seguito il “rammollimento” dei tessuti duri dentali.
Anche la cura delle carie dei dentini da latte è molto importante e quindi quando un dente deciduo si caria è necessario curarlo, otturarlo, e qualche volta devitalizzarlo per far sì che possa rimanere al suo posto per il tempo necessario. Infatti la perdita precoce di un molarino da latte crea una grave compromissione della forma dell’arcata dentale, e inoltre i molari decidui devono servire sino all’età di 10-11 anni e quindi svolgono un ruolo fondamentale per la funzione masticatoria.
Da ultimo è importante sapere che la carie in un dente da latte può portare infezioni con ripercussioni anche gravi in tutto l’organismo.
Non sempre è possibile fare un lavoro definitivo, ma spesso è sufficiente “ritardare” l’estrazione di un dente di un paio di anni per rendere meno grave il danno subito dalla dentatura.