Postura

La masticazione sbagliata può essere la causa o la concausa di numerose altre patologie.

Concentrandosi su questo presupposto è possibile dare grande sollievo a pazienti con emicranie, dolori alle gambe, contratture dei muscoli cervicali, ronzii alle orecchie, vertigini e diminuzione della vista.

La metodica prevede l’applicazione di un apparecchio mobile, bite, che svincola le arcate dentarie dal contatto sbagliato, permettendo così alla mandibola di riposizionarsi e alla muscolatura di decontrarsi.

Il bite è anche un ottimo mezzo per fare diagnosi: se i sintomi scompaiono o anche solo se si attenuano è evidente che il problema è dato dalla malocclusione.

Compito dell’odontoiatra è valutare caso per caso, poiché a volte risulta sufficiente intervenire con un semplice “molaggio selettivo”, altre volte è necessario riabilitare la masticazione con un grosso intervento protesico.

Spesso i responsabili dello spostamento della masticazione sono i denti del giudizio: in questi casi è necessario estrarli quindi ristabilire la masticazione corretta ricorrendo, se necessario, a degli spostamenti ortodontici.

Nei casi più difficili è indispensabile lavorare in tandem con un buon osteopata: man mano che la postura si modifica grazie al “bite” bisogna aiutare l’apparato scheletrico con manovre appropriate.

Il Dottore che si occupa nel nostro Studio della posturologia è il dr. Cavalca, coadiuvato dall’Osteopata signor Saverio Marcacci.

Usare il bite e fare il “molaggio selettivo” permette al paziente, con una spesa contenuta, di avere una masticazione equilibrata con benefici quasi immediati.

Il bruxismo

Il bruxismo è una patologia dei nostri tempi legata allo stress.

Questa pratica avviene nelle fasi di sonno leggero o di sonno REM e procura un sonno disturbato e al risveglio una situazione di stanchezza alla mandibola.

A lungo termine, questo disturbo causa una progressiva distruzione dei denti, che vengono limati, causando anche gravi danni all’articolazione mandibolare con dolorose conseguenza ai muscoli facciali, emicranie, dolori al collo e alla cervicale.

Più tensione, più bruxismo.

Serrare e digrignare i denti è piuttosto frequente ai nostri giorni ed è senz’altro in relazione con lo stress quotidiano cui siamo sottoposti. Il fenomeno indica, infatti, uno stato di forte nervosismo e, specie di notte, appare un metodo per scaricare le tensioni accumulate durante il giorno.

In genere ne sono vittima gli adulti, ma neppure i bambini sono risparmiati, sempre più coinvolti dalla velocità dei tempi e da giochi iper-tecnologici, come i videogiochi, che impongono uno stato di perenne alta tensione.

Oltre al fattore psicologico, il bruxismo può avere anche cause meccaniche dovute a:

  • infraocclusione (mancanza di contatto);
  • sopracontatti (eccesso di contatto che porta una deviazione dell’articolazione temporo mandibolare);
  • mancata intercuspidazione (combaciamento).

I segnali “spia”

Mettetevi davanti allo specchio con i denti allineati, le arcate chiuse. Se tutti denti combaciano (canini e laterali) senza lasciare alcuno spazio, è già segno che state “digrignando”.

Per riuscire a capire se questo fenomeno avviene anche quando state dormendo, esistono diversi segnali indicatori:

  • al risveglio si possono avvertire fastidiosi dolori muscolari;
  • sbadigliare risulta doloroso perché è difficile aprire al massimo la bocca;
  • al mattino fanno male tutti i denti;
  • la sensibilità dentale al caldo e al freddo aumenta.

Risolvere il problema del Bruxismo comporta l’utilizzo del bite ma anche una ricerca verso la consapevolezza di ciò che porta a digrignare i denti, che stressa e rende tesi.

È importante elaborare e trovare una soluzione che permetta di canalizzare tutte le tensioni, come un hobby, una sessione di psicoterapia, una vacanza o anche uno sport che permetta di “sfogare” lo stress accumulato durante la giornata.

L’odontoiatra può intervenire per salvare i denti usurati utilizzando capsule in ceramica, materiale esteticamente molto bello e con in più il pregio di essere quasi indistruttibile.

Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.