Protesi fissa

Per protesi fissa si intende un manufatto di uno o più denti che viene fissato in bocca tramite cementazione. Nel nostro Studio si occupa della protesi il Dottor Angelo Longo che, con il suo diploma e la sua manualità da odontotecnico e con le sue conoscenze da odontoiatra, è la persona più indicata per questa mansione.

La protesi può essere composta da un solo dente (quando è necessario ricoprire un dente molto compromesso e/o devitalizzato)

oppure da più denti: in questo caso si parla di “ponte”.
Il ponte è appoggiato a due o più denti naturali limati (denti pilastro) che sostengono i denti mancanti.

Sia la singola corona che i ponti possono anche appoggiare (invece che su denti naturali) su impianti.

Se vengono rimessi 12/14 denti fissi su una sola arcata si parla di “circolare”.

In casi estremi (se lo spessore dell’osso lo permette) si può progettare un circolare completamente su impianti. Spesso in caso di circolare su impianti siamo in grado (con una tecnica recentissima) di fare il lavoro in due giorni (carico immediato) grazie alla collaborazione dell’implantologo, del protesista e del laboratorio.

Direttore Sanitario Dr. Corrado Cavalca| Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Milano nel 1974| Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il primo luglio 1977 a Milano| Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Genova dal 25/11/1977 al n. 8160 | Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri dal 24/01/2005 al n. 1061

l sottoscritto dichiara che il messaggio informativo contenuto nel presente sito web è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici. Dichiara, inoltre, che il sito web corrisponde alle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito web non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.