Sedazione cosciente

La sedazione cosciente avviene per via inalatoria e permette al paziente di affrontare la seduta del dentista in modo tranquillo, sereno e rilassato, mantenendo però una collaborazione attiva.
In odontoiatria la somministrazione di protossido di azoto e ossigeno è effettuata attraverso una mascherina nasale e utilizzando apposite apparecchiature elettroniche adeguatamente tarate.
La sedazione cosciente è applicabile per tutti gli interventi odontoiatrici, dai più semplici ai più complessi, soprattutto in quei pazienti in cui è manifesto un alto livello di ansia.
Non esiste alcuna controindicazione assoluta all’uso della sedazione cosciente: soprattutto nei bambini è consigliata per facilitare le cure odontoiatriche.
In alternativa al protossido è possibile avvalersi della sedazione cosciente senza farmaci ricorrendo a tecniche di rilassamento profondo o usando l’agopuntura.